Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Ottobre 2006
Domanda del 16.10.2006
Ho uno yorkshire maschio di 6 anni e da quando era un cucciolo ha sempre avuto il brutto vizio di mangiare i suoi escrementi.Allora il veterinario mi disse che aveva il verme solitario e gli fece un vaccino per risolvere il problema,comunque ancora oggi continua,come mai questo comportamento?come posso risolvere il problema?aspetto una vostra risposta
Domanda del 16.10.2006
Caro veterinario, ho scritto la volta scorsa per la mia cagnotta che presentava da prima dell'estate dispnea a riposo, lei ha 10 anni e mezzo ed e' sovrappeso .
Come consgiliatomi le ho fatto fare una RX del torace : che ha riscontrato un dilatazione del ventricolo dx e un ispessimento della trama di tipo fibrotico, e un ecocardio che ha evidenziato una lieve dilatazione del Ventr dx con lieve rigurgito attrav la tricuspide.Tutto bene il cuore di sinistra. LA situazione poiche non e' grave l'hanno attribuita alla lieve obesita ' e al fatto che la cagnotta ha 10 anni e mezzo. Vorrei sapere se devo fermarmi qui o andare oltre nelle indagini.
La cagnotta beve molto e mangia di piu negli utimi mesi. Sembra abbia pero perso qualche kg negli ultimi mesi.Oggi la glicemia era 84 ed aveva 39.8 di temperatura al momento della visita. Hanno attribuito l'innalzamento della temperatura al fatto che si fosse agitata e che con quella siuazione polmonare non riusciva a disperdere il calore.Assume un ace inibitore al omento. Per favore datemi un cosiglio.
GRazie Loredana
Domanda del 17.10.2006
gentile dottore,ho un serissimo problema.ho una cucciolona di s bernardo di 5 mesi affetta da violente crisi epilettiche.mi sono rivolta ad un veterinario che le ha prescritto il luminale mattina e sera,fatte le analisi si e' visto che e' positiva al cimurro.nonostante il luminale,quando si addormenta,ha continue crisi leggere,da sveglia e' vivacissima ed intelligentissima.il fatto e' che il veterinario,dice che non c'e' nulla da fare,se non aspettare la crisi definitiva che secondo lui avverra' con il primo calore.mi sono documentata su iinternet,e ho letto che ci sono biterapie.politerapie,bromuro di potassio,valium rettale ecc..cani che coinvivono tranquillamente con l'epilessia....e' possibile che devo solo aspettare la prossima morte di questa cucciolona?aspetto un suo sollecito parere ringraziandola anticipatamente
Domanda del 19.10.2006
buonasera ho una domanda curiosa da farle:ho uno yorkshire maschio di sei anni perchè ogni volta che finisce di mangiare striscia il muso nei divani e nei letti di casa?cosa significa questo atteggiamento?
Domanda del 23.10.2006
Gentile Dottor Minetti,
3 settimane fa mi hanno regalato una gattina persiana di circa 2 mesi.
Dopo una visita veterinaria,ho scoperto che oltre ad avere una dermatite causata dagli acari e i vermi nello stomaco, ha anche la Microsporum canis. Così anch'io e il mio ragazzo siamo stati colpiti da questo fastidioso fungo.
La mia domanda è: nel caso la mia micina fosse portatrice sana (come molti gatti persiami) di questo fungo e possibile farla guarire completamente?
La mia paura è quella di doverla fare sopprimere.
La prego di rispondermi al più presto.
La rigrazio anticipatamente
Alessandra
Domanda del 25.10.2006
Quanti kg di carne al giorno e quanta pasta deve mangiare un cane maschio di 13 kg circa di 16 anni?
Grazie.
Domanda del 25.10.2006
Egregio Dottor Minetti,
scusi se non sono stata abbastanza esaustiva con la prima domanda. Il mio cane, ha 16 anni, gode di buona salute (a parte solo un po' di calo dell'udito), non è grasso, di costituzione è piuttosto magro; volevo solo sapere quanti etti di carne deve mangiare poichè da un po' di tempo sembra avere più fame del solito e non vorrei esagerare nelle quantità. Ancora grazie per la risposta. Cordialmente,
Raffaella
Domanda del 26.10.2006
Eg. Dott.,
ho una cagnetta yorkshire di un anno e mezzo che pesa un chilo e 300 grammi circa.
circa dieci gg fa sono comprasi su di me (consideri che dormiamo insieme) della macchie che, dal mio medico, sono state riconosciute come micosi.
ho iniziato subito una cura, sia per me che per Milla.
il problema è che Milla non ha nulla, nessuna macchia, nessuna evidenza nemmeno con la lampada wood.
non si gratta, non perde pelo, non ha rossori specifici.
ha avuto solo delle zone piccolissime (4 in un mese circa) di forforina, senza punticci sotto, senza nessun tipo di rossore specifico. per questi il veterinario pensa sia un'allergia alimentare o una leggera dermatite che mi consiglia di curare dopo aver terminato la cura per la micosi.
sia il mio medico che il veterinario sono convinti che io abbia prso la micosi da lei, non avendo contatti con altri animali.
Milla sta prendendo mezza pasticca di Fulcin 125 la sera. sHAMPOO UNA VOLTA LA SETTIMANA CON AMICO SHAMPOO
SHAMPOO IN MEZZO ALLA SETTIMANA CON SEBODERM
SPUGNATURE CON INACOVIL UNA VOLTA A SETTIMANA DOPO UNO SHAMPOO
CHIEDO:
secondo Lei può essere davvero micosi anche se non compare nessun tipo di macchia?
dopo quanto tempo dall'inizio della cura posso pensare stia bene e farla tornare a dormire con me?
alla fine di tutto cosa posso fare per avere la certezza che non abbia più nulla?
Domanda del 27.10.2006
Buongiorno,
ho trovato un cucciolo di gatto. Era un pò acciaccatino. Adesso che si sta riprendendo ha ancora un occhio nel quale si forma la crosta e spurga un pò. Gli ho fatto gli impacchi di camomilla e anche un pò di collirio, ma non riesco a farla sparire del tutto quest' infezione. Cosa posso fare?
Domanda del 28.10.2006
Dottore, avrei bisogno di un suo parere riguardo al mio cane: ho un pastore tedesco di 11 anni, in ottima salute (apparte una crescente fatica a muoversi per tratte lunghe) che un paio di mesi fa ha iniziato ad avere convulsioni come se fosse in preda a crisi epilettiche. il veterinario gli ha inizialmente prescritto 1 pasticca di luminalette alla mattina ed una alla sera, ma le crisi sono tornate dopo poco, e così è passato ad 1 e mezzo. terminate le fasi critiche delle crisi tornavamo ad una pasticca soltanto, ma dopo circa 15gg eravamo a punto daccapo, quindi abbiamo sentito uno specialista che ci ha detto che per un cane di quella taglia il luminalette non ha effetto e che dovremo dargli una pasticca di luminale alla mattina ed una alla sera. La mia preoccupazione è che questo medicinale, essendo più forte lo riduca quasi in stato vegetativo, peraltro senza curare la malattia, ma solo il sintomo.
Le sarei grato se potesse darmi un suo parere sulla situazione ed in particolare sulla terapia consigliatami dallo specialista.
La ringrazio anticipatamente,
Distinti saluti
Pietro
Pagina | 12345 |