Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Novembre 2006
Domanda del 21.11.2006
Gentile Dottore, domenica sera ho portato al mia cagnolina meticcia di 7 anni al pronto soccorso perchè mostrava apatia,non riusciva a saltare o a fare scalini,addirittura non voleva uscire per fare i bisogni e soprattutto aveva addome molto duro e gonfio.E' stato fatto un emocromo dal quale sono risultate piastrine bassissime ( 30.000)hct ed hgb bassi,wbc altigrans l/m alti.Tra le varie ipotesi si è pensato ad un avvelenamento da topicida poichè il cane facilmente potrebbe esserne stato in contatto.Dopo pochi minuti ci siamo accorti anche di una grande ecchimosi nera sotto il collo ed un rigonfiamento nella stessa sede .E' stato subito messo sotto flebo con vitamina K,antibiotici.Il giorno dopo già appariva meglio (più vispo) e la sera dopo le piastrine erano già a 180.000 ed il beta1 un po' superiore alla norma (11,9).Il veterinario ha così confermato la diagnosi d'avvelenamento ed anche supposto una rickettsia poichè a tale test c'è stta una risposta positiva anche se ai limiti minimi.Ora ho portato il cane a casa ma, a parte rari momenti,continua a dormire nella sua cuccia ed inoltre mi pare abbia respiro un po' corto.Crede sia normale?Che la diagnosi sia giusta? Lo sto curando con 3 compresse di Koniakon 2 volte al giorno ed un antibiotico per la parassitosi.Per quanto tempo resterà in questo stato e quando dovrò preoccuparmi?La ringrazio infinitamente.
p.s. i miei dubbi nascono dal fatto che l'avvelenamento non ha prodotto vomito,febbre,emorragie pur essendocene accorti diversi giorni dopo la possibile assunzione...
Domanda del 21.11.2006
Salve io ho preso un cane femmina di circa due anni in canile il 13/09/06 circa un mese fa una sera ha vomitato 3 volte consecutive ma non cibo solo saliva la prima volta e saliva e sangue le altre due volte, ovviamente sono andato subito dal veterinario che mi ha detto che normale che il cane possa vomitare sangue e gli ha fatto una settimana di antibiotici... e veramente normale??
gli ho fatto fare poi gli esami del sangue con i seguenti valori:
filariosi cardio polmonare = negativo
ALT = 63. U/L
AST = 102. U/L
BUN = 12. mg/dL
CREA = 1.0 mg/dL
TP = 3.8 g/dL
LEISHMANIA INFANTUM ANTICORPI
IMMUNOFLUORESCENZA /Manuale OIE 5ed.2004
Esito = NEGATIVO
Sono normali i seguenti valori il mio veterinario dice solo che deve mangiare meno carne....
bastano questi esami o meglio farne degli altri??
grazie grazie
attendo risposta
Domanda del 22.11.2006
Ieri sera è stata fatta una ecografia all'addome che appare normale.I tempi di coagulazione lunedì erano allungati,ho dimenticato di riferirlo,per questo è stata fatta la diagnosi.Ora le chiedo,il cane è ancora a rischio emorragie nonostante la vitamina k che stiamo somministrando?A quali segni devo fare attenzione?Tanta sonnolenza è normale?Tra l'altro beve tantissimo....
Domanda del 22.11.2006
Innanzitutto la ringrazio per le risposte,farò eseguire gli esami da lei indicati tra oggi e domani al massimo.Intanto le chiedo un'ultima cosa,se si trattasse di avvelenamento da dicumarolo la mia cagnolina è ancora ad alto rischio emorragico nonostante la cura con Konakion ( 60 mg al giorno)?
Domanda del 23.11.2006
Gentile dottore,ieri ho portato Molly in un'altra clinica dove le hanno ripetutto tutti gli esami.Radiografia al torace normale,ecografia all'addome ha evidenziato parenchima epatico uniformemente disomogeneo con margini arrotondati ed ecostruttura conservata ( nell'altra clinica l'ecografo non aveva rilevato nulla di anomalo!!!),hct-hgb-rbc leggermente bassi,wbc leggermente alti,piastrine normali;nella formula leucocitaria linfo leggermente bassi n° neu s. un po' alti,n°neu b. un po' alti.Non hanno potuto controllare pt e ppt ( quindi restano valori un po' alti del 20 novembre ) perchè il cane aveva mangiato.Domani farà nalisi per funzionalità fegato.Ora le chiedo,possibile che il fegato sia un po' ingrossato a causa del veleno o bisogna rimettere in discussione prima diagnosi?Potrebbe essere che una disfunzione epatica provochi anemia ed aumento dei tempi di protombina?pOra il cane sembra stare molto meglio anche se continua ad avere una sete eccessiva.Mi consiglia altri esami?Si arriverà ad una diagnosi certa?Tra l'altro mi hanno detto di ricontrollare i tempi di pt e ppt tra 2 settimane dopo aver interrotto la vitamina K ma ho paura che se la causa non fosse avvelenamento e quindi la cura sbagliata si rischi ad aspettare così tanto.Mi scusi la lungaggine e le tante richieste.
Domanda del 23.11.2006
gentile dottore
abbiamo un volpino di 8 anni,
è stato operato di calcoli renali un mese fa, per la seconda volta (il primo intervento l'ha subito due anni fa ).
Da circa una settimana ha incominciato ad avere scariche e dolori fortissimi addominali da sembrare quasi paralizzato.
la veterinaria l'ha visitato e gli ha trovato un testicolo ingrossato molto dolente.Gli ha prescritto un antibiotico e antinfettivo,questo da 4 giorni ma le crisi continuano con dolori fortissimi e urla del cane.Non sappiamo cosa fare ci può dare un consiglio?
La ringrazio anticipatamente
Domanda del 23.11.2006
Salve , ho una cucciola di bassotto nano di quasi tre mesi . A giugno prossimo andrò 20giorni negli stati uniti in vacanza e avevo pensato diporenderla con me..avrei gia predisposto il volo in cabina con me e tutto cio che serve.. ma mi è stato sconsigliato un tale trambusto per soli 20 giorni di vacanza.... Il problema è che se la lascio a casa e la parcheggio dai miei genitori.. ho il terrore che quando torno non mi riconosca piu' . Io vivo sola e la sto educando con i miei ritmi e il mio amore... a giugno penny avra 9 mesi.... Le chiedo appunto cos'è melgio fare ?? La porto o no ? ... e se non la porto ... mi riconoscera ???
grazie
Domanda del 23.11.2006
Ho un cane labrador maschio di 2 anni che ha il seguente problema:sulle zampe anteriori sia destra che sinistra nella stessa zona e cioe' tra " il nostro mignolo" , per capirci, gli si formano delle bolle che dopo essersi gonfiate in 2/3 giorni gli spurgano sangue da un foro.Finito di spurgare il sangue dopo 1/2 giorni si ricomincia con il gonfiore e cosi via.... gia' da 8 mesi. Vari veterinari mi hanno dato da dargli antibiotici orali, locali e disinfettatanti vari ma senza risultato. E' un tumore oppure un'allergia?quali analisi devo fare per scoprirlo?
Domanda del 23.11.2006
Buonasera, io e la mia famiglia avremmo deciso di comperare un pincher nano...il problema è che abitiamo in montagna e d'inverno nevica...possiamo portarlo fuori per i bisogni?riesce a resistere a questo clima?
avremmo considerato anche l'ipotesi di un carlino, pensandolo più resistente! cosa consiglia? grazie, Anna Maria
Domanda del 23.11.2006
Buonasera,
AVREIUN'ALTRA DOMANDA!
qUANTO TEMPO è NECESSARIO CHE UN CUCCIOLO STIA CON LA MADRE PRIMA DI ESSERE ADOTTATO?40 GG SONO SUFFICIENTI? GRAZIE ANCORA, ANNA MARIA
Pagina | 123456 |