Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Aprile 2008
Domanda del 9.4.2008
Buona sera dott. Minetti,
le scrivo perchè ho un problema serio con un piccolo yorkshire, questo cane è gelosissimo della sua proprietaria che è una mia parente, a tal punto da farsi venire delle crisi nervose al momento in cui qualcuno arrivi a casa loro o se per qualche motivo devono assentarsi, non si può lasciarlo solo e qualcuno della famiglia deve sempre rimanere con lui.
E' arrivato da noi dopo aver volato in aereo per circa due ore senza essere stato sedato, ma questo è accaduto circa 5 anni fa. E' possibile che solo adesso sia diventato così a causa di quel trauma? e soprattutto, cosa possiamo fare per aiutarlo? oltre che dargli dei calmanti? diventa talmente rigido da non riuscire più a stare in piedi e respira a fatica ed è staziante vederlo soffrire così. I veterinari che lo hanno visto dicono che è solo tanto viziato, ma sinceramente, non credo che possa ridursi così solo per questo motivo. Esiste eventualmente un centro dove possiamo portarlo?
Grazie mille per la disponibilità concessa, spero di ricevere presto una sua risposta.
Cordiali saluti
Monica Galati
Domanda del 9.4.2008
Gent.le Dott. Minetti,
mi chiamo Tatiana e da 4 anni convivo con Arturo uno splendido fox terrier. Caratterialmente è cocciuto e premaloso e alle volte diventa aggressivo se intimorito da qualcosa o se si sente minacciato. Circa un anno e mezzo fa ha avuto un incidente è stato investito ma fortunatamente non ha riportato lesioni gravi tanto che l'unica cura che ci diede il veterinario furono anti dolorifici per le contusioni. Da qualche tempo quando siamo sul divano a guardare la tv, senza motivo ha degli scatti d'ira, cioè inizia a ringhiare verso me o mio marito e ci abbaia in modo aggressivo. E' normale? Può essere ricollegato all'incidente?
Domanda del 10.4.2008
Buonasera, ho una cagnolina meticcia di nome Peggy di 3 anni e mezzo (peso circa kg. 5-6) , parecchio vivace. Questo mi permette di portarla poco con me, soprattutto in auto. Non so se sia questo il motivo (cioè la poca "frequenza" di viaggi) ma è accaduto che soffrisse di mal d'auto. L'ultima volta ho evitato il pasto prima di partire ed è andata meglio.
Però è abbastanza irrequieta e sbadiglia spesso.
C'è qualche farmaco che puo' aiutarla?
La ringrazio anticipatamente.
Trosso Danila
Domanda del 11.4.2008
Buon Giorno
ho un cane femmina, una meticcia, di quasi tre anni.Taglia media.
Da piu' di un mese ha delle croste nelle orecchie
Non dentro l'orecchio, nella parte esterna.
Il veterinario mi ha dato un liquido da spalmare sulle croste due volte al giorno.
Le croste pero' nn sono passate.
Cosa puo' essere? cosa posso fare.
La ringrazio in anticipo per la disponibilita'
Saluti
Marika
Domanda del 13.4.2008
salve mi chiamo luca , ho un carlino di circa un anno è affetto da rogna rossa è grave ?è curabile? attendo risposta grazie distinti saluti
Domanda del 14.4.2008
Salve Dott. avrei bisogno che mi chiarisse le norme per l'accesso negli U.S.A. di piccoli animali domestici: qualcuno mi ha detto che oltre all'antirabica è necessario dopo 30 gg l'anticorpale, mentre da diverse fonti anche internet si può leggere che non è necessario l'esame anticorpale ma è sufficiente che siano trascorsi 30 gg dalla vaccinazione
Nel ringraziarla anticipatamente per la sua disponibilità cordialmente la saluto.
Domanda del 14.4.2008
Buongiorno dottore,
ho una Bull Terrier femmina che il mio veterinario ha visitato qualche girono fa per un problemino, ha notato che ha le mammelle un pò gonfie sotto, non esce nessun siero ma il calore (molto lungo, 22 gg di perdite) è finito circa 2\3 settimane fa. Ha ipotizzato una gravidanza, o una gravidanza isterica o uno "scombussolamento" ormonale per il lungo calore. Dato che la gravidanza non sarebbe per nulla gradita per noi e nemmeno per lei data la sua giovane età (ha 8 mesi e purtroppo potrebbe essere successo "qualcosa" mentre eravamo via per lavoro e il cane di un conoscente potrebbe essere entrato). Tutto questo per darle il panorama generale, le scrivo per chiederle se ci potrebbero essere altri indizi di un eventuale gravidanza, visto che dobbiamo ancora aspettare per l'ecografia. Siamo molto preoccupati.
La ringrazio molto.
Domanda del 14.4.2008
Salve dott.Minetti,
le scrivo per sapere quando posso iniziare a aportare il mio cucciolo di cane in giro..Chi dice dopo i primi vaccini,chi dopo i richiami.
Volevo sapere da lei quando è il momento giusto.
La ringrazio tanto in anticipo,
Saluti
Sara
Domanda del 15.4.2008
salve ho un gatto di circa 4 anni e non voglio una diagnosi ma un consiglio per ridurre un problema di alitosi molto pesante che non credo sia da attribuire al cibo visto che spesso è di qualità. Consideri che ho notato parecchio tartaro specialmente sui denti posteriori e il gatto consuma anche croccantini che pensavo pulissero i denti.
Grazie
cordiali saluti Gianluca valentini
Domanda del 15.4.2008
Gent.mo dottor Minetti mi chiamo Paola e sono propietaria di un cane Cavalier king di un anno di nome Peggy volevo sapere quanto tempo dura la perdita del pelo in quanto mi ritrovo ormai da due mesi a raccogliere pelo in maniera esagerata e se la spazzolo continuamente la spazzola é sempre piena di pelo .La ringrazio per la sua risposta.
Pagina | 1234567 |