Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Maggio 2010
Domanda del 2.5.2010
Dall'Associazione Canili Lazio ho adottato una meticcia simil pastore fonnese che ora ha un anno e sin da piccola ha manifestato un accentuato bisogno di succhiare e rosicchiare i tappeti di casa. Questo accade sia quanto siamo presenti che quando siamo assenti e mi pare di capire che dipenda soprattutto dal fatto che senta venire meno le attenzioni nei suoi confronti. In casa abbiamo anche un meticcio maschio simil pastore barbuto di sette anni che è con noi da sei anni. Vorrei trovare una soluzione a questo particolare atteggiamento che mi pare ossessivo ma non capisco se è corretto sculacciarla e metterla in castigo oppure ricercare una soluzione alternativa come i fiocchi ed i nodi da rosicchiare che tuttavia non hanno risolto brillantemente il problema oppure se ci sono altre tecniche educative. Resto fiduciosa in un consiglio al proposito. Paola Bertona
Domanda del 2.5.2010
Salve, ho un pastore tedesco di anni 2, che si è ammalato di lesmania, volevo sapere dato le contrastanti notizie che ho avuto se la malattia è infettiva poichè ho in casa una bimba. Il cane è affettuoso non è aggressivo pero' gradirei avere questa notizia. Grazie in anticipo della Vostra collaborazione.
F.sco Malara
Domanda del 2.5.2010
Buongiorno,la mia cagnolina di undici anni soffre calcoli alla vescica,non sembra che soffra ma alcuni giorni fa tantissime pipì,chiaramente ridotte,e con fatica.Come posso aiutarla?Ci sono farmaci che la possono aiutare?
La ringrazio anticipatamente
Nicoletta
Domanda del 2.5.2010
salve.vorrei sapere se una gattina di 10 mesi c.a. ke ha partorito 2 settimane fa ma ke ha perso tutti e 3 i suoi micini..può essere già in calore..? ho visto ke veniva attaccata da un maschio in calore e lei si difendeva..se è di nuovo incinta e i tempi sono così brevi nn faccio in tempo a sterilizzarla...è possibile ke abbia accoppiamenti anke contro la sua volontà...? grazie. cristina.
Domanda del 3.5.2010
max il mio cane, ha 17anni, è diventato capriccioso e mangia troppo cosa posso fare?
Domanda del 3.5.2010
Buon Giorno.
Le scrivo questo mail per chiedere consiglio sul comportamento del mio Pincher. Pongo è un cane affettuosissimo, ma ha il vizio di distruggere in nostra assenza tutto cio che gli capita, per ora ha rossichiato un mobile un tavolino le gambe delle sedie distrutto 3 piante un telefonino e attualmente ha preso di mira il divano. Cosa posso fare. Premetto che magari rimane tranquillo per qualche settimana e poi per due o tre giorni recupera portandosi avanti con il lavoro, rinane solo per non piu di 4-5 ore continuative.
Anticipatamente ringrazio
Mino
Domanda del 3.5.2010
buongiorno dottore , sono proprietaia di un basenji di 2 anni e mezzo ho gentilmente 2 domande da dorle :
la prima riguarda l'alimentazione ed e la seguente e possibile definire un cane celiaco dal'esame delle feci e succesivamente trovarsi co una gatroenterite da curare?
la seconda e la segente : ieri sera il mio cane fa uno scatto strano alla zampa sinistra e tira l piede allargango bene le falangi tra di loro come se avesse qualcosa tra le dita . ho contollato ma non c'e' nessun segno riconducibile ad un trauma da taglio o spine varie , se non che ha iniziato a camminare male appoggia male sulla zampa , se deve correre corre ma lancia letteralmente la zampa indietro come se avesse un nervo fuori posto o qulcosa al muscolo , al tatto non si lamente ma se le stendo la zampetta piange.....cosa puo essere successo ? e secondo lei devo rivolgermi al mio vetrinario ? la ringrazio anticipatamente ..Barbara e Argo...
Domanda del 3.5.2010
Gent.mo Dott. Minetti, volevo chiederle un'informazione. Avevo intenzione di prendere un gatto per mio figlio di quasi 9 anni perchè da quando è mancato quello dei nonni (è stato soppresso un paio d'anni fa' xche' malato e anziano, era da loro da circa 15 anni) a lui manca. Negli ultimi tempi che era in vita mi ero accorta che accarezzandolo poi avevo fastidio alla mano e così poco tempo fa' ho fatto i test per le allergia che hanno confermato la mia allergia al pelo del gatto. Ho saputo che c'è una razza di gatto che non da' problemi a chi è allergico, mi sembra sia il siberiano. Volevo chiedere a lei se veramente è cosi' e avere qualche informazione in merito sul tipo di gatto e dove si possono trovare (abitiamo in un'appartamento in provincia di Milano). Grazie infinite. Paola
Domanda del 3.5.2010
Buona sera,
ascolto regolarmente la trasmissione, e la sua competenza Dott. Minetti mi fa porre una domanda, per la mia migliore amica che ha un cane: Argo.
Argo è un bellissimo labrador di 4 anni e mezzo circa, che soffre moltissimo quando si avvicinano i temporali.
Comincia ad annusare l'aria e avverte che la pioggia è imminente...poi comincia ad ansimare,sbavare e trema!
A nulla sono valse le coccole e le rassicurazioni... vi assicuro che un cane amtissimo, gode di ottima salute, ed è linea.... normalmente tendono ad appesantirsi..
Potete darmi un aiuto per far sare più tranquillo Argo quando piove?
Vorrei pore anche un'altra domanda, tra un mese circa si trasferiranno in un altro appartamento: ci sono delle regole da rispettare per farlo ambientare nella nuova casa?
Grazie, anticipatamente per la sua attenzione Claudia da Firenze
Domanda del 4.5.2010
Buongiorno.Il mio cane shitzu a qualle e stata riscontrata la toxoplasmosi nell mese di gennaio come cura e stato prescrito la clindacyn 150,1e un quartto mattina e sera per 30 giorni.Per un altro messe non a piu avuto le crisi epileptiche dopo pero sono ritornate.Riffate la analisi la toxo era rimasta con i valori pure piu elevati di prima.Abbiamo ricominciato con il sulfaprim150 per 2 settimane,pero niente.adesso i sto soministrando di nuovo la clindacyn300mg a 8 ore.La mia domanda e semplice.guarira o mi devo aspettare al peggio?Vi ringrazio pero non lo so piu che cosa i dovrei fare.
Pagina | 12345678 |