Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Maggio 2010
Domanda del 22.5.2010
Salve, in terreno recintato grande, ho dieci cagnoline, in pratica la madre e nove figlie femmine. La madre era stata abbandonata e ha partorito due cucciolate prima che riuscisci ad avvicinarla e sterilizzarla insieme a tutte le altre. Sono tenute benissimo, con ripari e quanto altro. E' andato tutto bene per sei anni, ma un paio di giorni fa ho avuto la brutta sorpresa, di trovarne aggredita una quasi riducendola in fin di vita. Ora sta meglio anche se ancora in terapia, ma ho paura a rimetterla insieme. Non capisco il motivo di tale comportamento, cosa è meglio fare? Grazie per la risposta.
Marco
Domanda del 23.5.2010
Salve, ho un Boxer di 5 anni affetto da un anno da leishmaniosi. L'ho sottoposto ad un ciclo con Glucantime e assume regolarmente una compressa al giorno di Zyloric da 300mg. Da qualche tempo ho notato che le sue feci sono un po' troppo abbondanti e con consistenza molliccia, così ho deciso, (dietro consiglio del veterinario)di cambiare marca di croccantini, passando da un tipo a base di pesce della Novafoods, ad un altro a base di carne (Bayer Progres al manzo e pollo). Il passaggio è stato graduale, ma il risultato terribile, con scariche di diarrea, e flatulenza continua.
Poiché inoltre, ho notato che il mio cane beve e urina moltissimo, vorrei sapere se a questo punto è consigliabile tutt'altro cibo, ad esempio di quelli specifici per i reni (tipo Renal o K/D), e se si, vorrei sapere se questa dieta va seguita a vita, o se lo scarso apporto proteico può in qualche modo indebolire il mio cane, che ha vivacità e forza di un cuccioletto! Grazie mille
Domanda del 23.5.2010
il mio gatto. stranutisce. sempre e' raffredato. cosa devo fare x guarirlo. devo dargli aspirina, no. gli lacrima anche un occhio. perche' ha il raffredore. giusto. mi potete rispondere x favore. via email. grazie.
Domanda del 24.5.2010
Salve,circa il ciclo di terapia per la leishmaniosi, il mio Boxer ha fatto 4 scatole di iniezioni di Glucantime per un mese, un anno fa.
Gli ultimi esami di controllo che mi ha fatto fare il veterinario sono quelli delle urine,fatti a febbraio di quest'anno,da cui sono emersi questi valori:
Leucociti:Neg
Nitriti:Neg
PH:6
Proteine:=0,3
Glucosio:Nor.
Chetoni:+
Urobilin:Nor
Bilirubina:Neg.
Sangue:Neg.
Emoglobina:negativo
Rapporto Prot/Crea:0,02
Secondo Lei a questi esami dovrei aggiungerne degli altri?
Grazie mille, saluti.
Domanda del 24.5.2010
ho un cane di piccola taglia 10 kg ed ha ingerito una una confenzione intera di 2o compresse di antinfiammatori. quando me ne sono accorta era troppo tardi.cosa posso dargli? e conseguenze avrà
quali esami mi consiglia per verificare il suo stato di salute?
Domanda del 24.5.2010
Il cane di un'amica ha un'unghia incarnita alla zampa posteriore, che, curvandosi e rientrando nella carne è suppurata. Qual'è il metodo migliore per tagliarla ed estrarla ? è possibile utilizzare farmaci che addormentino o tranquillizzino il cane mentre eseguo quest'operazione ? La ringrazio anticipatamente e mi complimento per la rubrica.
Domanda del 24.5.2010
è corretto dare del latte ad un cucciolo di circa 9 mesi, anche se apparentemente lo tollera bene
Grazie
Antonio Vollaro
Domanda del 25.5.2010
Buongiorno. Ho un cucciolo di 7 mesi di Bovaro del Bernese. Ora gli sto dando 3 pasti al giorno, ma alcune persone ( tra cui anche il mio veterinario ) mi dicono che dai 6 mesi in poi bisogna ridurre i pasti a 2. Mentre altre persone mi dicono che se si può è meglio continuare con i 3 pasti, per evitare problemi di torsione dello stomaco, molto frequenti nei cani di grossa taglia. Lei potrebbe dirmi quale'è la soluzione migliore per preservare al meglio la salute del mio cane?Grazie mille!!
Valentina
Domanda del 25.5.2010
buon giorno,
da un pò di tempo ho preso la tinea corporis ho delle mecchie nelle braccia, ho notato che 1 delle mie 2 gatte ha perso un pò di pelo nell'interno coscia, e si lecca molto spesso. il veterinario ha detto che potrebbe essere un'allergia alle pulci, ma stanno in casa, escono solo per andare sul balcone,comunque le ha fatto 1 puntura di cortisone. potrebbe aver preso le pulci ed essere allergica? a me è venuto il dubbio che possa avere la tinea anche lei, è possibile? come si manifesta nel gatto, posso avergliela attaccata io o vice versa? come si cura? devo evitare il contatto con loro?
attendo un suo gentile riscontro,
grazie e buona giornata
Francesca
Domanda del 25.5.2010
buongiorno dottore,
desidero ricevere un consiglio, so perfettamente che nn mi può fare una diagnosi, ma dal momento che di casi ne ha visti tanti, magari mi può dare un opinione indicativa.
desidero adottare un cane, ha circa 2 anni, è molto esile e di media taglia. ha vissuto in un box dall età di 4 mesi, il box in questione è piastrellato e il pavimento perennemente bagnato e scivoloso in ogni stagione dell anno. ora, il cane ha sviluppato una postura delle zampe posteriori scorretta proprio a furia di scivolare. mi hanno assicurato che nn ha displasia alle anche, nn ha subito rotture mal saldate degli arti, nn ha subito traumi alla colonna vertrebrale.
secondo Lei, tra qualche anno potrebbe soffrire di dolori alle zampe posteriori impedendogli man mano il movimento? poggia entrambe le zampe posteriori per camminare, ma una è palesemente storta e anche da seduto la zampa la tiene storta.
non posso farlo vedere al mio veterinario finchè non avrò firmato il foglio di adozione, per questo vorrei un opinione a grandi linee per capire se a breve mi ritroverò cn un cane disabile.
grazie
cordiali saluti
Alice
Pagina | 12345678 |