Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Giugno 2014
Domanda del 16.6.2014
Gent.mo Dott. Minetti, ho tre giovani cani maschi interi (due meticci di media taglia, un bobtail) e gatti sterilizzati. La loro convivenza è equilibrata anche se il cane di razza tende a voler predominare sugli altri. Vorrei fare del bene ad un quarto cane preso dal canile e pensavo ad una femmina sterilizzata. Quale dinamica si potrebbe instaurare? La ringrazio anticipatamente.
Marirosa
Domanda del 16.6.2014
Gentile Veterinario, sono Silvia da Bologna. Mi sono da poco trasferita in un appartamento con i miei tre gatti, rispettivamente di 9 anni (fratello sordo e sorella) e l' altro, un norvegese di circa 5 anni (circa perché sono tutti trovatelli). Si sono ambientati bene tranne quello sordo, che anche se mangia, fa i bisogni e gioca normalmente, attorno alle 5 di notte inizia a gridare come se lo scuoiassero!!! Forse perché è sordo urla cosi tanto, ma soprattutto perché urla? A quell'ora non lascia dormire me ed il condominio! Cosa posso fare per calmarlo? Una volta bastava lasciare le luci accese, ma ora neppure quelle... Ogni tanto urla sn he durante il giorno, ma almeno gioca con gli altri.
Un consiglio?!
La ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti
Silvia Rossi
Domanda del 16.6.2014
Salve dottore, ho un pastore tedesco di 10 mesi e pesa circa 38 kg e le formula la domanda :
mangia solo la sera 400 gr, di Purina Tonus . cibo secco agnello e riso e una scatoletta di patè di 150 gr..
Abbiamo provato a farlo mangiare in altri orari ma non ne vuole sapere. Lui è calmo e tranquillo. Cosa ne pensa ? Mi può dare qualche consiglio o va bene così. Grazie
Domanda del 17.6.2014
Buongiorno...
abbiamo un cane di 16 anni e mezzo...e questa notte mi ha fatto spaventare...
ad un certo punto si è accasciato per terra..immobile..non si rialzava...e ha fatto anke la pipì...dopo qualche minuto piano piano si è alzato..
io non lo sapevo e non l'avevo mai visto ma mio fratello ha detto che è già capitato diverse volte...mi sono spaventata da morire...
devo preoccuparmi?
Grazie mille
Simo
Domanda del 17.6.2014
buongiorno dott., mi chiamo carmine e ho una femmina di jack russel,volevo chiederle,è normale ke la mia lyu' ha 10 mesi e ancora nn è andata in calore? grazie!!!
Domanda del 17.6.2014
Buongiorno dottore,
del mio jackrussel di 1 anno e 4 mesi, dire che è iperattivo è niente, non si stanca mai ed io non riesco a stargli dietro per tenerlo sempre occupato come vorrei. Lo porto fuori almeno 5 volte al giorno, tranne se lavoro, escludendo quando andiamo al mare o al parco un finesettimana al mese. Riesco a giocare con lui però poco, 10, 15 minuti al giorno con i giochi oppure inventando dei giochini di attivazione mentale o insegnandoli dei comandi ma mi accorgo che predilige i giochi fisici come TIRARE la corda quindi nonostante tutti questi sforzi spesso è annoiato. Perciò le vorrei chiedere, quali giochi può fare da solo o in compagnia che facciano stancare lui e non me? La ringrazio per qualsiasi consiglio vorrà darmi!
La saluto cordialmente
Elena
Domanda del 17.6.2014
Buongiorno Dottore.
Ho una gattina di circa 2 anni che ha perso improvvisamente molto pelo soprattutto sulla schiena e sulla coda. Ho ipotizzato fosse il periodo ma la perdita di pelo è a chiazze e la micia è più debole del solito. Ho già portato la gattina dal medico ma mi è stato detto che mi impressiono e non è nulla. Intanto la perdita di pelo è anomala e ho notato che gli occhi lacrimano ed ha un po' di liquido marrone ai lati della bocca. Vorrei un suo parere. Cosa posso fare?
La Ringrazio in anticipo
Cristina
Domanda del 18.6.2014
Buon giorno dottore , ho un segugio maremmano da caccia di tre anni ed è gravida da un mese volevo sapere se potevo fare il trattamento antiparassitario sia con il frontline e il collare scalibor contemporaneamente...grazie mille
Domanda del 18.6.2014
Buon giorno Dottore mi chiamo Denise e ho un gatto che ha nemmeno 2 anni, castrato e questi giorni mangia pochissimo e non defeca da 2 giorni e più, non mostra molto interesse per il gioco, non come prima, ma apparentemente è tranquillo, non ha dolori addominali, perchè lo accarezzo tranquillamente anche sotto la pancia. Inizialmente ho pensato che fosse per il caldo e il cambio di stagione, ma il fatto che non defeca mi preoccupa... è abituato a mangiare le crocchette e una volta al giorno i bocconcini, ma le crocchette non le mangia questi giorni, se non due o tre e basta. Lo spazzolo regolarmente per aiutarlo con il pelo e gli dò una pasta una volta alla settimana per eliminare i boli di pelo. In ogni caso mi devo preoccupare? che posso fare? La ringrazio anticipatamente.
Domanda del 20.6.2014
gent. dott. Minetti, ci tengo ai nosrti piccoli amici. ion
la stimo, ma mi chiedo percche' i. veterinari di Milano dicano in un comunicato stampa e sul sito del suo ordine che abbandonare gli animali e' un diritto morale. ma perche' il suo orcine dice tali porcate? Attendo uuna Sua risposta perche', se no, pe4 la cura del mio piccolo mi riferiro', d'ora in poi a veterinari di altra provincia o a sciamani del Borneo. I miei saluti piu' cordiali..
Sig.ra Luciana Macabei
Pagina | 123 |