Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Ottobre 2015
Domanda del 9.10.2015
Buongiorno Dott. Minetti,
non capisco perché il mio gatto Ulisse a volte attacca mordendo e graffiando (lasciando lividi, buchi di unghie e denti e facendo sanguinare) le persone che entrano in casa, se queste non lo guardano (considerano) non capisco se lo fa perché è per difendere il territorio, per paura o richiesta di attenzione. Non so neanche come comportarmi dopo che l'ha fatto per fargli capire che non si fa, lo chiudo in una stanza e lo sgrido ma non penso capisca, quindi spesso per evitare "gambizzazioni" di persone che entrano in casa lo chiudo in una stanza.
Grazie per la Sua attenzione
Elisa Cappelletti
Domanda del 10.10.2015
Buongiorno dottore,
sono propietaria di un bassotto tedesco taglia piccola di tre anni.
Il cane da qualche mese ogni 3/ 4 giorni vomitava bava e tutto quello che quel giorno aveva mangiato,portato dal veterinario gli è stato diagnosticato l'epilessia e curato con Luminale 1 compressa al mattino e 1 alla sera. Qui inizia l'incubo,il cane comincia a bere a dismisura e a non controllare piu' le urine, il veterinario dice che questo durera solo qualche giorno perchè il suo corpo deve metabolizzare il farmaco,ma il cane peggiora proviamo a ridurre il farmaco ma niente ,ora senza farmaco non reagisce piu a niente dorme giorno e notte non mangia non beve non si muove non controlla i bisogni corponali,il veterinario non sa piu cosa fare dice che è depresso,ma io sono molto preoccupata,cosa posso fare? Nel fratteppo ha ripreso a vomitare bava.
Ringrazio in anticipo per una sua cortese risposta.
Silvana Tomasini
Domanda del 10.10.2015
Egr.dott Minetti vorrei chiederle ,come mi e' stato suggerito da un familiare psichiatra se posso dare alcune gocce di Entumin al giorno ai miei due cani.purtroppo e'mancato ,dopo breve malattia,il loro padrone al quale erano legatissime.oltre al lutto in casa i due cani,pur quasi sempre in mia compagnia,entrano escono da casa hanno il giardino,dormono sul letto .....mostrano una terribile agitazione e abbaiano continuamente.si tratta di due femmine una beagle di 4 anni (gia'scatenata di suo,pesa30 kg e una setter di 2 anni che invece e' sempre stata tranquilla.ho provato con integratoriZylkene,collare ai feronomi,ma pare tutto inutile.Se non Entumin esiste un altro calmante da potergli dare? Magari per un periodo? Oltretutto i vicini di casa si lamentano i cani si scatenano per un nonnulla,abbaiano anche dentro casa.La prego mi risponda! Grazie infinite saluti
Domanda del 11.10.2015
Ho in casa due gattini un maschio e una femmina di 10 mesi adottati dall eta di un mese e mezzo fratellini rimasti orfani. A 8 mesi sono stati entrambi sterilizzati. Hanno utilizzato da subito la lettiera ma negli ultimi due mesi hanno preso l abitudine di fare pipi o cacca sul divano nonostante l uso di repellenti. Cosa posso fare ?
Domanda del 11.10.2015
Buonasera dottore,
le scrivo perché il mio coniglio nano da 3 giorni non mette la zampetta posteriore destra a terra, ma cammina, mangia, beve, e fa i suoi bisogni normalmente. Cosa mi consiglia? Grazie per la sua risposta
Domanda del 12.10.2015
Buongiorno,la mia yorkina di sei anni molto ben educata ,da alcuni mesi quando fa la pipi sul suo tappetino poi si bagna fino alla pancia e trascina pipi in giro per casa fin ad esaurimento della stessa. Il nostro medico dice che non e' incontinenza e le ha fatto fare una cura con anti dolorifico pensando avesse dolore alle zampe posteriori .Purtropo nulla e' cambiato, cosa puo' essere '??Grazie.Simonetta
Domanda del 12.10.2015
Buonasera, sto curando il mio cane con il milteforan, per leishmaniosi con connessa insufficienza renale. stasera alla sesta somministrazione e per la prima volta ha vomitato tutto il cibo ingerito con il farmaco. Devo ridarglielo in caso di vomito? Grazie
Domanda del 13.10.2015
Buonasera Dottor Minetti.
Sono la proprietaria di uno Shih-Tzu di 4 mesi.
Le spiego la situazione molto in breve: Il cane ha iniziato dopo circa una settimana da quando è nella nostra casa ad avere un respiro quasi affaticato.
Poi improvvisamente ha accusato una fortissima "tosse"(sembrava volesse espellere qualcosa) che tutt'ora ha. L'abbiamo immediatamente portato dal veterinario,il quale dopo sei giorni di antibiotico e dopo avere eseguito una lastra è arrivato alla seguente diagnosi spaventosa: collasso tracheale condromalacia. Ci ha subito avvisato che il cane non avrà una crescita né vita normale e che potrebbe morire da un momento all'altro. Io personalmente ho fatto diverse ricerche sulla rete,ma ho riscontrato che questa patologia grave si riscontra in età più avanzata.
Le chiedo un consiglio: dovrei rivolgermi ad altri veterinari e/o a centri specialistici?
Grazie mille per la sua risposta.
Maura
Domanda del 14.10.2015
Salve,il mio gatto Rocky,11 anni,da un anno ha un carcinoma squamoso e l'ho scoperto solo ieri,non dando importanza a 2 piccole crosticine ai lati del naso.Premesso che ieri disinfettando con la tintura di iodio le piccole croste si sono subito sciolte,secondo lei potrebbe guarire con questo metodo della tintura? Grazie
Domanda del 14.10.2015
Buongiorno Dott. Minetti vorrei un consiglio da lei. Ho un Chihuahua di 4 anni. All'età di 2 anni circa per un banale incidente di percorso si era procurato una lussazione alla zampetta sx dovuto a uno strappo in corsa con il guinzaglio estensibile. L'avevo portato da subito dal veterinario e questo già lo voleva far operare. Ho girato diverse cliniche veterinarie. Gli avevo fatto fare dei RX. Mi avevano spiegato che la lussazione cmq è una patologia congenita di questa razza che prima o poi veniva fuori anche da sola. L'operazione era piuttosto invasiva, inserimento di un chiodino o placca così spiegato dallo specialista. Alla fine non ho voluto farlo operare perchè mi avevano detto che se il cane fosse stato molto iperattivo ambedue le soluzioni potevano staccarsi e bisognava rioperare. Willy è un cagnolino molto giocherellone, non è mai fermo!! Solo quando dorme! Salta, gioca con vivacità, al pensiero che poteva succedere una cosa simile era improponibile! Credevo che con l'età si calmasse un pochino. Però è bello così com'è. La sua zoppia a volte è evidente a tratti a volte neanche si vede. Tipica della lussazione. All'inizio in fase ciclica gli facevo assumere un'integratore consigliato dal mio veterinario il COSEQUIN per cuccioli e poi il COSEQUIN HA per adulti. Ora è un bel pò che non lo acquisto. Secondo lei questo integratore lo aiuta a prevenire l'artrosi tipica in questa condizione? Anticipatamente grazie. Cordiali saluti. Monica
Pagina | 12345 |