Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Novembre 2016
Domanda del 18.11.2016
Buongiorno ho un gatto che dopo essere stato curato per una cistite mi continua o ha preso il vizio di farmi la pipi sul divano cosa che prima di ammalarsi non l'aveva mai fatto. Ho provato a mettere sul divano un prodotto deterrente per gatti ma niente. Cosa posso fare? Grazie Laura
Domanda del 19.11.2016
Buongiorno Dottore, vorremmo adottare un gatto di circa 10 anni, ora in stallo presso una volontaria, tranquillo e abituato alla convivenza con altri gatti, ma un po' stressato per numerosi cambiamenti di casa e di umani, subiti nella sua vita e due gemelline di 9 mesi, nate in casa, anche esse abituale alla convivenza con altri gatti. Sarebbe meglio introdurre prima il gatto o prima le gattine? Grazie infinite
Domanda del 19.11.2016
buonasera,
Chiedo supporto per il seguente problema, abito a Milano e ho un Maine coon maschio di 7 anni.
Da alcuni mesi ha problemi di perdita di pelo sul dorso (da metà dorso verso la coda).
Abbiamo già fatto due visite con una dermatologa, gli sono stati riscontrati alcuni piccoli parassiti, per questo abbiamo fatto una cura antiparassitaria durante il periodo estivo che stiamo ancora continuando, abbiamo fatto cicli di Radonill ma, nonostante tutto il pelo non cresce e anzi si dirada sempre più.
Il gatto vive in casa, viene regolarmente lavato e toilettato, ha un'alimentazione sana (magia solo cibo per gatti royal canin per la sua razza, non assaggia nulla altro).
Chiedo a voi per favore da cosa potrebbe dipendere, che altri interventi potremmo fare, visite, esami, terapie per bloccare questo fenomeno, e se a Milano esiste un centro specializzato dove portarlo per fare ulteriori accertamenti, abitiamo nella zona ovest.
Rimango in attesa di vostro riscontro
Cordiali saluti
Domanda del 22.11.2016
Buongiorno Dottore
la mia Labrador di 7 anni ultimamente presenta un odore molto sgradevole e pungente localizzato, sembrerebbe ma non ne sono certa, nella zona del collo.
Premetto che ha sempre avuto un pelo lucido, sano e assolutamente privo di odore. Conduce una vita sana, la porto spesso a fare lunghe passeggiate in campagna e quando non sono a casa vive all'esterno nel mio ampio giardino insieme a altri due cani (che non presentano il problema) e 3 gatti. Il problema è importante perchè a causa dell'odore non si puo' piu' tenerla in casa senza aprire le finestre. Ho letto che l'alimentazione potrebbe essere una causa ma non ho modificato di recente la sua dieta che è da sempre pasta precotta x cani con bocconcini di carne. Ho letto anche di possibili infezioni fungine ma non vedo nessun segnale sull'animale. Cosa mi consiglia di fare ?
Molte grazie per la disponibilità, cordiali saluti
Laura
Domanda del 22.11.2016
Buon giorno, ho un cane di quasi 14 anni ora si ha manifestato un piccolo tumore anale, mi e stato consigliato un intervento chirurgico con castrazione, cosa devo fare???? Cordiali saluti e grazie mille, Giusi
Domanda del 23.11.2016
Buongiorno Dottore,
ho un cucciolo di bovaro bernese di 6 mesi.
Esiste un'alimentazione "giusta" per questa razza?
Quale marca di crocchete sono indicate?
Per vari motivi ho dovuto cambiare marca rispetto a quella che utilizzavano all'allevamento e attualmente sto utilizzando la trainer.. purtroppo da tale cambio si sono verificati episodi di diarrea e di coprofagia.. Possono essere collegati all'alimentazione?
Rimango in attesa di un Vs. riscontro e porgo cordiali saluti.
Francesca
Domanda del 25.11.2016
Buongiorno ho un bulldog francese di tre anni affetto da rogna demodectica il veterinario ha provato tante cure ma il problema ricompare appena finisce le cure.Abbiamo usato siringhe di ivomec una ogni venti giorni,bagni con demotick antibiotici.per favore può darmi un consiglio grazie.Teresa
Domanda del 25.11.2016
Salve, possiedo un gatto europeo, età 14 anni, il 12 settembre scorso ho notato che il mio gatto respirava affannosamente, quindi il giorno successivo l'ho portato dal veterinario che in seguito ad una radiografia ha constatato che il gatto aveva un versamento pleurico in tutto l'addome, gli ha quindi praticato immediatamente e per tre giorni punture di antibiotici, cortisone, diuretico, dopodichè mi ha fatto continuare a casa la cura con un quarto di pasticca di diuren per 2 volte al giorno e 1 pasticca di fortekor 2,5 mg al giorno ritenendo che il versamento fosse dovuto ad un problema cardiaco perchè il cuore risultava ingrossato e batteva velocemente.
Per 18 giorni ho continuato la cura, ma una notte il gatto ha cominciato a tossire e a respirare malissimo, cosicchè il giorno successivo l'ho riportato dal veterinario che gli ha aspirato il liquido dall'addome (110 ml di liquido trasparente).
Poi gli ha segnato fortekor da 5mg (ma ho continuato con quella da 2,5 poichè ho difficoltà a somministrarla al gatto) e diuren (un quartino mattino e sera) e per 4 giorni antibiotico.
Gli abbiamo fatto anche le analisi: i valori sono risultati tutti giusti, ad eccezione dell'azoto ematico che è 80 mg/dl (valori normali 20-30mg).
Adesso sono passati 2 mesi dalla toracentesi effettuata, probabilmente si è riformato il versamento, il gatto respira molto velocemente e a volte presenta episodi di tosse, il veterinario avrebbe prescritto medrol vet per aiutarlo a respirare meglio (1/2 capsula per 3 giorni mattino e sera e poi 1/2 capsula al dì per 3 giorni ) eventualmente diminuendo il dosaggio dei diuretici in questi 6 giorni di cura con il cortisone.
Mi stavo chiedendo se il cortisone potrebbe fare male al gatto in quanto ho letto nel bugiardino che non è molto indicato in soggetti con problemi cardiaci e se sia prudente diminuire il diuretico, inoltre vorrei sapere dopo quanto tempo dalla prima toracentesi è possibile effettuarne un'altra per aiutare il mio gatto a stare meglio.
Ringrazio anticipatamente per la risposta, cordiali saluti.
Domanda del 29.11.2016
Buongiorno, non per contrariare il nostro veterinario, ma la mia Sissi 11 anni ha una tosse cardiaca.Mi fa stare male a vederla quando tossisce.Abbiamo fatto due volte ecg + esame sangue e ecografia.Ha un piccolo difetto al cuore.
Consigli "fortekor 5 e diuren.
Ma la tosse in special modo adesso che fa freddo,si fa sentire.
In special modo quando si agita e corre.
Qualche consiglio???
Grazie Fernando
Domanda del 30.11.2016
Salve dottore il mio cane ha mangiato le feci di un altro cane vorrei sapere oltre a parassiti si può essere infettato con virus della rabbia perché ho chiesto ad altri e nessuno mi ha avuto dare una risposta precisa sono in Asia perché mio figlio gioca spesso con il cane...vorrei sapere le feci sono veicolo per la rabbia ? Grazie dottore
Pagina | 12 |