Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Settembre 2018
Domanda del 22.9.2018
Ho un gatto al quale, quando aveva 40 giorni gli è stata diagnosticata la FIP e mi è stato detto che non sarebbe vissuto.
A
Il 10 gennaio compirà tre anni ed ha diversi problemi: difetto di deambulazione, tremolii e, a volte, diventa aggressivo (come se non mi riconoscesse) ho un video che, se le interessasse potrei inviarglielo.
Avrei intenzione di prendere un altro cucciolo, ma non so come Briciola potrebbe accoglierlo e non vorrei che ci fossero problemi sia per l'uno che per l'altro.
A volte ospito in casa mia il gatto (adulto) di mia figlia e Briciola non manifesta nessun cambiamento.
Lei cosa mi consiglia?
Grazie.
Silvana Aloisio
Domanda del 23.9.2018
Buona sera,
Mi chiamo Deborah, ho un cucciolo di 6 mesi incrocio pitbull, come ogni cucciolo mangia ogni cosa che trova, ieri mi sono accorta che manca dallo scarico della doccia il filtro per non far intasare dai capelli e deduco dalle zampettate che sia passato il mio cagnolino da li, il filtro non è molto grosso perché era ad incastro, ma se non ricordo male era in ferro e ho il sospetto che se lo sia mangiato anche perché ho cercato dappertutto e non c'è ne traccia.
Sono preoccupata che possa procurargli danni anche se però l'appetito non gli manca, è vispo come sempre corre e gioca e le feci sono solide e normali, respira bene quindi non credo gli sia rimasto incastrato.
Devo fargli fare una lastra?
Poi un altra cosa meno preoccupante, da sempre noto delle macchioline marroncine sul pavimento ho letto che potrebbe essere smegma ma così piccolo? Mentre invece sul lenzuolo al mattino trovo sempre delle macchie ma più chiare come fossero gocce di pipì. Premetto che è abituato a fare tutto fuori sono solo goccioline.. capisco che non ha ancora a pieno il controllo della vescica ma sembra quasi avesse perdite e vista la giovanissima età è normale?
La ringrazio
Domanda del 25.9.2018
Buongiorno, ho due gatti rossi di due anni ed è un problema somministrare gli antiparassitari. Ho provato le pipettevma si leccano a vicenda e uno dei due ha avuto reazioni allergiche tanto che ho dovuto lavarli perché continuava a leccarsi ed era molto agitato, non la normale reazione quando si mette la lupetta. Il collare non l'ho considerato perché uno dei due va in giro pervintetti e ho paura che rimanga agganciato da qualche parte. Non esiste un'antiparassitario somministeabile per bocca? O cosa mi consiglia in alternativa? Grazie Luisa da Albenga
Pagina | 12 |